Pavimenti in resina per imballaggi ed elettronica
Settori come packaging ed elettronica rappresentano sistemi produttivi particolarmente sensibili alle conduzioni elettriche.
La frizione continua prodotta da bobinatrici e altri macchinari, combinata al movimento degli operatori in loco, genera cariche elettrostatiche che devono essere necessariamente smaltite per la sicurezza degli stabilimenti e il corretto funzionamento dei macchinari.
Continuità, impermeabilità e facilità di pulizia. L’assenza di giunti è fondamentale per garantire una buona continuità dell’area da lavoro.
L’applicazione di raccordi arrotondati facilita la copertura degli angoli parietali, isolando qualsiasi fuga superficiale. In questo modo il pavimento è perfettamente impermeabilizzato e facilmente pulibile.
Pavimenti in resina per imballaggi ed elettronica: rivestimenti antistatici ad alta conduttività
Conduttività e antistaticità. L’uso di pavimenti antistatici, a resina conduttiva e ad alta resistività superficiale, è la chiave per dissipare l’accumulo delle cariche prodotte.
Essendo aree soggette a normativa ESD, non basta testare il materiale soltanto in laboratorio: è necessario che prima dell’applicazione si effettuino dei sopralluoghi, per analizzare direttamente l’area operativa, raccogliere i dati e provvedere in seguito alla progettazione dei sistemi più adatti alle condizioni ambientali.
Resistenza chimica. I pavimenti API sono appositamente studiati per resistere agli agenti chimici (come gli acidi o gli inchiostri da stampa) e ai solventi usati per la loro rimozione.
La struttura monolitica della pavimentazione lascia inalterate le sue proprietà su tutto lo spessore applicato, incrementandone le prestazioni. La composizione del pavimento può essere personalizzabile: le nostre squadre effettuano sopralluoghi per garantire uno scrupoloso ciclo applicativo a seconda delle esigenze dell’impianto di produzione.
Resistenza meccanica e spessore minimo. Il rivestimento epossidico che caratterizza questi tipi di resine conferisce un’eccellente resistenza a sollecitazioni meccaniche, al calpestio, a urti e abrasioni.
La resina è progettata per essere di basso spessore (circa 2-3 mm): ciò lascia invariata la resistenza meccanica della superficie, conferendole nel contempo un buon grado di flessibilità e dissipazione delle cariche elettrostatiche.


